CentrAvanti
Il CentrAvanti è uno spazio educativo rivolto a ragazzi con disabilità intellettiva, di età compresa dai 14 ai 19 anni, che, pur avendo dei limiti cognitivi, possono seguire delle attività orientate verso l’acquisizione di un’autonomia intesa in senso globale.

Finalità generale di tutti gli interventi realizzati all'interno del Centro è infatti sostenere i ragazzi nella loro “crescita” personale, sia come individui singoli che nel rapporto con gli altri, e sviluppare in loro quelle competenze che li rendono capaci di prendersi cura della propria persona e di “muoversi” da soli in ambienti esterni.
Gli obiettivi educativi perseguiti riguardano cinque aree evolutive specifiche: una prima relativa alla costruzione del sé, una seconda al proprio mondo emotivo e relazionale, una terza inerente la sfera affettiva e sessuale, una quarta le competenze socio-comunicative ed una quinta le autonomie personali e sociali.
Gli interventi della prima area “Costruzione del sè” vogliono sviluppare la consapevolezza di sé, la presa di coscienza dei propri limiti e delle proprie risorse, la costruzione di un'identità autonoma e di un’autostima positiva; in tal modo il ragazzo è maggiormente in grado di rispondere a dubbi e interrogativi che sempre più spesso si pone ed è più sicuro nell’affrontare le diverse situazioni in modo propositivo.
Intento della seconda “Mondo emotivo e relazionale” è far sì che i ragazzi diventino sempre più consapevoli della propria sfera emotiva, capaci di gestire le proprie emozioni in modo adeguato e di leggere più razionalmente e positivamente le situazioni che hanno valenza emotiva. Oltre che sulla consapevolezza del loro mondo emotivo si lavora su una maggiore presa di coscienza degli aspetti emotivi dell'altro aiutando i ragazzi ad assumere la prospettiva dell'interlocutore. Con questi presupposti l'incontro con l'altro avviene nel rispetto reciproco dei propri spazi e bisogni e nelle relazioni si mettono così in atto comportamenti adeguati ed efficaci.
Gli interventi della terza area “sfera affettiva e sessuale” vogliono sostenere i ragazzi nella conoscenza del proprio corpo, delle proprie pulsioni, delle sensazioni ed emozioni che le accompagnano, allo scopo di saperle gestire, ognuno secondo le proprie possibilità, anche in un rapporto di coppia.
Finalità della quarta “competenze socio-comunicative” è aiutare i ragazzi ad avere scambi socio-comunicativi più efficaci: saper effettuare dei semplici acquisti, sostenere delle conversazioni, raccontare una propria esperienza ed essere più capaci di “leggere” i diversi contesti sociali e di conseguenza comportarsi in modo adeguato.
Nell'area delle “autonomie personali e sociali” ci si propone da un lato di rendere i ragazzi in grado di prendersi cura del proprio corpo e della propria persona, dall’altro di far loro apprendere quelle abilità che consentono di “muoversi” in autonomia nella vita di tutti i giorni, quali il sapersi orientare e spostarsi in sicurezza in ambienti esterni.
Gli obiettivi individuati nelle diverse aree di sviluppo si concretizzano nella realizzazione di diversi percorsi educativi che si diversificano negli anni per meglio rispondere ai bisogni ed agli aspetti motivazionali dei ragazzi.
Alcuni di questi sono di tipo motorio e mirano sia al benessere fisico dei ragazzi che alla loro crescita complessiva.
Attraverso l'attività di danza, ad esempio, si cerca di aiutare il ragazzo ad essere più capace di ascoltare e di comunicare a livello corporeo le proprie emozioni e nel contempo più consapevole delle proprie capacità motorie ed espressive.
L'attività di basket si propone non solo di potenziare le capacità di coordinazione generale dei ragazzi, ma soprattutto di migliorare la comprensione ed il rispetto delle regole dei giochi di gruppo. Altri obiettivi sono il rendere i ragazzi più consapevoli del proprio corpo e delle proprie capacità e lo sviluppare rapporti di collaborazione con i pari.
Con l'attività in piscina si vuole migliorare nei ragazzi la conoscenza di sé e la padronanza della propria corporeità, aspetti fondamentali per la costruzione di una propria identità corporea. Con questa attività si vuole, inoltre, favorire lo sviluppo di capacità relative alla cura del proprio corpo e all’autonomia negli spostamenti in quanto i ragazzi raggiungono la piscina utilizzando i mezzi pubblici.
I diversi percorsi quasi sempre vengono effettuati in gruppo, più o meno numeroso, in quanto si ritiene che il confronto con i pari di esperienze, la condivisione di comportamenti e regole ed il senso di appartenenza al gruppo sostengano molto il processo di crescita.
In tutti i percorsi, inoltre, i ragazzi che hanno difficoltà nell’esprimersi verbalmente e nell’essere compresi, per difficoltà di carattere fonologico e morfo-sintattico, vengono sostenuti nella comunicazione da ausili alternativi al linguaggio verbale, quali immagini, simboli ed altro, facendo riferimento all’approccio della Comunicazione Aumentativa/ Alternativa.
Ogni ragazzo viene coinvolto, in accordo con la famiglia, in quei percorsi che rispondono maggiormente ai suoi bisogni educativi e frequenta il “CentrAvanti” quei pomeriggi, compreso il momento del pranzo, nei quali si svolgono i percorsi per lui individuati.
I ragazzi inoltre hanno la possibilità di partecipare a dei momenti più ricreativi quali le feste organizzate una volta al mese per i compleanni, le gite giornaliere previste nel corso dell'estate, il weekend fuori città.
In modo particolare, il soggiorno di alcune giornate, previsto una volta nel corso dell’anno scolastico, oltre a rappresentare un momento di forte coesione per il gruppo, ha una importante valenza educativa. Tale esperienza permette ad ogni ragazzo di trascorrere una breve vacanza con gli amici e mettere in pratica le autonomie apprese sia sul versante delle abilità pratiche di vita quotidiana, che su quello emotivo relazionale in quanto deve essere in grado di modulare e controllare il proprio comportamento e rispondere alle proprie esigenze in un ambiente nuovo lontano da casa.